
L’integrazione tra ERP (Enterprise Resource Planning) e MES (Manufacturing Execution System) non è una conquista tecnologica recente. Da anni, infatti, la capacità di dialogo dei due sistemi è una delle principali caratteristiche con cui le aziende hanno cercato di eliminare le barriere tra la gestione dei processi aziendali in generale e quella inerente ai reparti produttivi. Se l’ERP presiede ciclo attivo e passivo dell’azienda, monitorando ordini, acquisti, vendite e magazzino, il MES si potrebbe definire il suo braccio operativo, visto che si focalizza sullo shop floor. La loro relazione, poi, negli ultimi tempi ha dovuto fare i conti con l’avvento di Industry 4.0 e, in particolare, con l’introduzione in fabbrica di architetture e dispositivi IoT (Internet of things) che rappresentano una delle tecnologie abilitanti proprie del paradigma 4.0.
Leggi tutto su Internet4things
Comments