Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Sui banchi del Salento va in masseria

12 Luglio 2020 h 7:30 pm - 9:00 pm

Domenica 12 luglio 2020, alle 19.30, la Masseria Pizzofalcone ospita la presentazione del libro Sui banchi del Salento. La passione educativa di Ascla: un’amicizia per il lavoro. L’iniziativa rientra negli appuntamenti promossi dal Comune e dalla Pro Loco di Supersano dal titolo “Un libro in masseria”. Gli appuntamenti, con ingresso gratuito, coinvolgono 3 splendide tenute agricole della zona (assieme a Pizzofalcone, Le Stanzie e Casale Sombrino), luoghi simbolo della civiltà contadina e della tradizione enogastronomica salentina a km zero che, per una sera, diventano anche spazio aperto alla lettura. Nel caso di Sui banchi del Salento, la presentazione rappresenta il primo momento ufficiale dopo il periodo di quarantena e le restrizioni sul distanziamento sociale. E cade, perciò, in un momento propizio per ribadire l’importanza che nella ripresa devono avere competenza e spirito di iniziativa.

Pagine che vengono dal fronte

Sui banchi del Salento è un racconto lungo quasi 20 anni che affronta il mondo della formazione e della cultura d’impresa visto dalla provincia di Lecce. Edito dalla casa editrice Rubbettino nella collana “La bellezza dell’impresa”, è stato scritto a quattro mani dal presidente dell’Associazione Scuole e Lavoro, Giuseppe Negro, e dal giornalista Carmelo Greco.

Il poeta e scrittore Davide Rondoni, nella postfazione, sottolinea:

Questo strano libro non vanitoso raccoglie pagine che vengono dal fronte. Dalla vera e difficile trincea che in molti modi in tanti stiamo combattendo. La cosa più difficile, diceva un santo, è sostenere la speranza degli uomini. E non c’è modo più efficace che farlo aiutando i giovani a entrare nella vita con speranza e desiderio, mostrando con opere, parole e segni che il destino e la vita non sono avversari. Questo stanno facendo Giuseppe e i miei amici di Ascla.

Un concetto ribadito indirettamente in tante pagine da Giuseppe Negro, che parla in prima persona della vicenda che lo vede protagonista:

Ci consideriamo un soggetto educante, prima ancora che un ente di formazione. Per far capire il valore del lavoro, per insegnare a relazionarsi non esistono infatti “tecniche” o “ricette” particolari. L’educazione a stare sul posto di lavoro è frutto di una compagnia al ragazzo o all’adulto che lo affianchi e lo aiuti a rendersi conto di quell’insieme di fattori reali con cui deve necessariamente confrontarsi, al lavoro come altrove.

Domenica 12 luglio alla Masseria Pizzofalcone parleranno di questo e di tanto altro i due autori nel corso di un dialogo che vuole ripercorrere le tappe della storia di cui il libro è testimonianza.

Ingresso gratuito (fino a esaurimento posti)

Dettagli

Data:
12 Luglio 2020
Ora:
7:30 pm - 9:00 pm
Tag Evento:
, , , , ,

Organizzatori

Comune Supersano
Pro Loco Supersano

Luogo

Masseria Pizzofalcone
Contrada Masseria Pizzofalcone
Supersano, 73040 Italia
+ Google Maps
Visualizza il sito del Luogo